Seminari

Domenica 18 sarà possibile partecipare a due seminari con degustazione a cura di Giovanni Bietti.
Musicista e divulgatore musicale con la passione del vino ha collaborato come degustatore con importanti testate, ha scritto i cinque volumi di “Vini Naturali d’Italia” – pubblicati tra il 2010 e il 2013 da Edizioni Estemporanee di Roma – il cui primo volume ha vinto il premio “Best Wine Guide in the World” nel 2011.

I due seminari con degustazione sono a numero limitato e prevedono un ticket aggiuntivo.

  • Ore 12 seminario I grandi rossi da invecchiamento a cura di Giovanni Bietti con Daniela De Gruttola e Antonio Di Gruttola (Cantina Giardino).
  • Ore 15 seminario Fiano, un vitigno in filigrana a cura di Giovanni Bietti con Fortunato Sebastiano (Vignaviva).

Lunedì 19 alle ore 12 sarà possibile partecipare al laboratorio del gusto I Presidi Slow Food del territorio a cura della Condotta Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi.
Degustazione di aglio dell’Ufita, broccolo aprilatico di Paternopoli, olio del Presidio da olive secolari, sedano di Gesualdo, pecorino Carmasciano e grano antico Marzellina.
In abbinamento due grandi vini d’Irpinia.

Per prenotare i seminari e il laboratorio di Slow Food è obbligatorio l’acquisto del ticket di ingresso su postoriservato.it: in fase di checkout si può aggiungere l’acquisto dei seminari e del laboratorio.

I seminari saranno attivati al raggiungimento delle 10 prenotazioni. Eventuali rimborsi avverranno alla biglietteria del Salone.

La sera di lunedì 19, alla fine del Salone, è prevista una cena insieme ai vignaioli presso il ristorante Al Fusillo d’Oro di Grottaminarda. Prenota qui la cena con i vignaioli.